
Dove la steppa incontra l’Atlantico: turismo rigenerativo ai confini del mondo
Questa guida esplora una delle ultime coste selvagge attraverso la lente della rigenerazione. Nata da un viaggio in cui ho conosciuto il lavoro e il team di conservazione di Rewilding Argentina, mostra come le vecchie fabbriche di alghe si siano trasformate in veri e propri hotspot di biodiversità.
Le 51 pagine includono interviste con Mery Mendizábal sul turismo rigenerativo, calendari della fauna che seguono l’arrivo dei pinguini e la migrazione delle balene, coordinate dei loro accoglienti e completi camp dai ritmi slow, e contatti locali per raggiungerli.
Ti spiega e ti aiuta a identificare i delfini, a capire perché certe spiagge ospitano milioni di uccelli migratori e a conoscere il danno che la pesca dei gamberi provoca alla biodiversità marina.
Dall’eredità di Camarones alla trasformazione di Bahía Bustamante — da industria di alghe a promotrice della conservazione — ogni tappa dimostra come il turismo possa guarire invece di danneggiare. Le sezioni pratiche coprono il periodo migliore per avvistare la fauna, l’attrezzatura necessaria per il vento patagonico e come la tua visita supporta la conservazione locale. Non è turismo d’avventura: è esplorazione consapevole di un paesaggio che sta tornando a fiorire.
Ultimo aggiornamento: febbraio 2025.